Heidegger Martin - 1957 - Identità e differenza by Heidegger Martin

Heidegger Martin - 1957 - Identità e differenza by Heidegger Martin

autore:Heidegger Martin [Heidegger Martin]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: Philosophy, General
ISBN: 9788845977893
Google: MM56DwAAQBAJ
Amazon: B07KKJZQ95
editore: Adelphi
pubblicato: 2018-11-25T22:00:00+00:00


RIFERIMENTI

Riguardo al tentativo di pensare la cosa (das Ding) cfr. Vorträge und Aufsätze, Neske, Pfullingen, 1954, pp. 163-81, terza ediz. 1967, parte II, pp. 37-55 [M. Heidegger, Gesamtausgabe (GA), Klostermann, Frankfurt a. M., vol. VII, 2000, pp. 165-87; trad. it. La cosa, in M. Heidegger, Saggi e discorsi, a cura di G. Vattimo, Mursia, Milano, 1976, pp. 109-24]. La conferenza su La cosa è stata pronunciata per la prima volta nell’ambito di un ciclo di conferenze intitolato Sguardo in ciò che è nel dicembre 1949 a Brema e nella primavera del 1950 alla Bühlerhöhe [GA, vol. LXXIX, 1994, pp. 5-21; trad. it. di G. Gurisatti, La cosa, in M. Heidegger, Conferenze di Brema e Friburgo, a cura di P. Jaeger, ediz. it. a cura di F. Volpi, Adelphi, Milano, 2002, pp. 21-43].

Riguardo all’interpretazione della tesi di Parmenide cfr. Vorträge und Aufsätze, cit., pp. 231-56 [GA, vol. VII, pp. 235-61; trad. it. cit., pp. 158-75 (Moira)].

Riguardo all’essenza della tecnica moderna e della scienza dell’età moderna cfr. Vorträge und Aufsätze, cit., pp. 13-70 [GA, vol. VII, pp. 5-65; trad. it. cit., pp. 5-44 (La questione della tecnica e Scienza e meditazione)].

Riguardo alla determinazione dell’essere in quanto fondamento cfr. Vorträge und Aufsätze, cit., pp. 207-29 [GA, vol. VII, pp. 211-34; trad. it. cit., pp. 141-57 (Logos)] e Der Satz vom Grund, Neske, Pfullingen, 1957 [GA, vol. X, 1997; trad. it. di G. Gurisatti e F. Volpi, Il principio di ragione, a cura di F. Volpi, Adelphi, Milano, 1991].

Riguardo alla localizzazione della differenza cfr. Was heißt Denken?, Niemeyer, Tübingen, 1954 [GA, vol. VIII, 2002; trad. it. di U. Ugazio e G. Vattimo, Che cosa significa pensare?, 2 voll., SugarCo, Milano, 1978-1979] e Zur Seinsfrage, Klostermann, Frankfurt a. M., 1956 [trad. it. di F. Volpi, La questione dell’essere, in M. Heidegger, Segnavia, a cura di F.-W. von Herrmann, ediz. it. a cura di F. Volpi, Adelphi, Milano, 1987, pp. 335-74 (GA, vol. IX, 1976, pp. 385-426)].

Riguardo all’interpretazione della metafisica di Hegel cfr. Holzwege, Klostermann, Frankfurt a. M., 1950, pp. 105-92 [trad. it. di P. Chiodi, Sentieri interrotti, La Nuova Italia, Firenze, 1968, pp. 103-90 (Il concetto hegeliano di esperienza) (GA, vol. V, 1977, pp. 115-208)].

Solo tornando con il pensiero a quanto esposto nel presente scritto e alle pubblicazioni qui elencate v’è un altro testo che, pur parlando ovunque solo per cenni, diventa un possibile punto di partenza per un confronto con la cosa del pensiero: Brief über den Humanismus, Francke, Bern, 1947 [trad. it. di F. Volpi, Lettera sull’«umanismo», in M. Heidegger, Segnavia, cit., pp. 267-315 (GA, vol. IX, pp. 313-64)].



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.